domenica 9 marzo 2025

Dalla “democrazia” alla “elettocrazia”

 In tutto il mondo “democratico” le attività governative non sono più indirizzate a soddisfare le esigenze della collettività quanto piuttosto a incrementare il consenso elettorale, privilegiando dunque le scelte più convenienti anziché quelle più utili.

Non si insegue più il bene comune ma si cerca di accontentare l’interesse particolare di questa o quella categoria: e ogni leader viene misurato non in base alle competenze e capacità ma sulla base dei risultati elettorali conseguiti.

La tanto promulgata e dichiarata democrazia è stata trasformata in mera e incompetente elettocrazia.

sabato 15 febbraio 2025

30 anni di sorrisi

 Il 2025 inizia con i festeggiamenti per i miei 30 anni di professione: era il 30 Gennaio 1995, data di iscrizione all’Albo Odontoiatri, che ufficialmente iniziava il mio percorso professionale, un viaggio tra formazione, sacrifici e soddisfazioni che mi ha condotto fino ad oggi al raggiungimento di questi risultati e alla realizzazione di quelli che allora erano sogni e obiettivi lontani.

I ringraziamenti vanno a tutti coloro che mi hanno accompagnato in tutti questi anni: innanzitutto ai pazienti che hanno riposto in me la loro fiducia, ai miei familiari che hanno creduto in me dagli inizi fino ad oggi, al mio meraviglioso staff che si è evoluto e cresciuto nel tempo e che mi supporta ogni giorno nel migliore dei modi.

Inizia, dunque, un anno caratterizzato da questo traguardo ma che ci vedrà impegnati in nuove progettualità, tra cui una campagna “ 30 anni di Sorriso Digitale” ricca di attenzioni verso i nostri affezionati pazienti.




domenica 26 gennaio 2025

Caro Indro…

 Il circo mediatico è mediatico per definizione. Ma diventa particolarmente circo quando combatte le proprie battaglie all’insegna del politicamente corretto: un concetto ambiguo, che viene usato in maniera fluida e naturalmente soggettiva.

Innanzitutto si dovrebbe invece parlare di scientificamente corretto, che significa rispettare l’oggettività dei fatti. Cosa sia scientificamente corretto lo stabilisce la scienza e la legge dovrebbe proibire agli ignoranti di dire la loro su ciò che ignorano, lasciando umilmente la parola agli specialisti che eviterebbero tanti inutili discorsi dei nullologi e dei tuttologi…